I saggi condividono

Questa struttura risveglia la curiosità degli studenti sugli argomenti ed aumenta la loro stima mentre condividono quello che già conoscono di un tema, incoraggia gli studenti a porsi domande su un contenuto. Essi scrivono domande su cui hanno curiosità. Inoltre, la struttura consente ai singoli di diventare risorsa per i compagni, con un grande senso di orgoglio per potere condividere ciò che si sa.

 

Passi:

1. L’insegnante annuncia l’argomento. “Oggi studieremo i vulcani. Cosa vi chiedete dei vulcani? Cosa sapete già? Pensateci”

2. Pensieri annotati: in gruppi, gli studenti generano domande scrivendone ognuna su un foglietto separato. “Scrivete cosa vi chiedete o cosa sapete dei vulcani sotto forma di domanda, ognuna su un foglietto separato. Producete più domande possibile in 3 minuti”

3. Le domande iniziali dei saggi

Dopo la generazione di domande, gli studenti leggono le domande del gruppo individualmente. Se conoscono la risposta, diventano un Saggio per quella domanda e scrivono l’iniziale del nome sul retro del foglietto.

4. Lo studente #1 inizia selezionando una domanda di cui non conosce la risposta. La legge ad alta voce nel gruppo e seleziona un Saggio per rispondere a quella domanda.

5. I saggi condividono

Il Saggio selezionato condivide la risposta o ciò che sa sull’argomento. Quando ha finito altri Saggi possono aggiungere informazioni. I compagni di gruppo chiedono ai Saggi domande correlate e chiedono più informazioni.

6. Si continua a selezionare domande. Lo studente successivo prende un’altra domanda e si ripete il processo. Se una domanda non ha una iniziale sul retro, nessuno conosce la risposta. La domanda viene messa da parte per un’indagine successiva.

7. Conclusione

Quando la condivisione è terminate, i gruppi possono investigare altre cose che vogliono imparare, o l’insegnante può raccogliere le domande e costruire la lezione su quelle senza risposta.

Suggerimenti

  • Conserva la carta. Usa fogli di riciclo a pezzi, o post-it per scrivere le domande.
  • Il grande ignoto. Le domande che gli studenti generano, di cui non hanno risposta diventano un ottimo contenuto da trattare nella lezione. Chiedi ai gruppi di registrare quello che vorrebbero sapere. Quando l’unità è finita, chiedi di verificare se hanno imparato tutto quello che volevano.
  • Iniziali colorate. Fai scrivere le iniziali sul retro delle domande con colori diversi per ogni saggio, così da riconoscere subito chi deve rispondere.
  • Colori differenti. Se ogni studente del gruppo scrive le domande con un colore diverso, è semplice verificare chi ha scritto la domanda.

Variazioni:

Argomenti dell’insegnante. Invece di fare produrre le domande agli studenti, l’insegnante può dare ad ogni gruppo un set di carte con domande. Per esempio, se gli studenti stanno imparando la natura della materia in scienze, le carte dell’argomento potrebbero essere: soluzione, microscopio, massa. Gli studenti mettono le iniziali sulle carte per cui hanno informazioni.

I compagni di gruppo registrano la risposta del Saggio. In questa variazione, i compagni di gruppo scrivono la risposta invece di ascoltarla e basta. Dopo la generazione delle domande, uno studente legge la prima domanda al gruppo. Tutti scrivono la domanda sui loro fogli. Dopo l’intervento del saggio, tutti registrano la risposta con le loro parole. Questo favorisce una uguale partecipazione attiva e rende gli studenti responsabili dell’ascolto.

Benefici:

  • Promuove la curiosità verso il contenuto
  • Gli studenti si sentono orgogliosi nell’essere saggi
  • Gli studenti imparano contenuti del curricolo in termini comprensibili dai compagni.

Funzioni delle strutture

  • Abilità sociali
  • Abilità comunicative
  • Costruzione di conoscenza
  • Abilità di pensiero

Ambiti di applicazione:

Matematica:

Comprensione

  • Problemi con parole
  • Forme geometriche: parallelogramma, trapezio rettangolo…
  • Dire il tempo: disegnare orologi
  • Trovare la mediana e la moda in una serie di numeri
  • Termini di vocabolario: somma, prodotto, poligoni…
  • Teoremi

Musica:

  • Forme musicali: preludio, corale, fuga, rondo…
  • Vocabolario musicale
  • Musicisti famosi
  • Strumenti

Abilità sociali

  • Chiedere aiuto
  • Ascolto attivo
  • Dare spiegazioni
  • Rispettare turni

Lettere

  • Idee chiave di una storia
  • Glossario pronto: metafore…
  • Regole di grammatica
  • Favole
  • Storie locali
  • Parole di vocabolario e loro significato
  • Identificare gli elementi della storia: personaggi, ambiente, trama, tema.

Salute

I sistemi del corpo: circolatorio, respiratorio, digerente…

  • Denti: tipi di denti e funzioni, vocabolario: placca, igiene…
  • Droghe: caffeina, tabacco, alcohol, marijuana…
  • Regole di sicurezza

Intelligenze multiple

  • Verbale/Linguistica
  • Interpersonale
[vc_empty_space][vc_cta h2=”Cooperative Learning” h4=”Istruzioni per l’uso” add_button=”right” btn_title=”Clicca qui” btn_color=”orange” css_animation=”bounceIn” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fwww.scintille.it%2Fprodotti-editoriali%2F|||”]Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi saperne di più su principi e tecniche di Cooperative learning, puoi approfondire con il volume “Cooperative learning: istruzioni per l’uso”[/vc_cta]

Articolo precedente
Il cooperative learning di Robert Slavin: valutare il miglioramento individuale
Articolo successivo
Primaria – Comprendere testi narrativi in seconda

1 Commento. Nuovo commento

  • Lucia Zanello
    15 Settembre 2022 16:15

    Ottima ladri saggi Anche x tedesco! L ho usata sull argomento Tagesablauf (giornata tipo) con domande di comunicazione, di riflessione grammaticale, di confronto con l inglese. Ho introdotto anche domande jolly non attinenti il tema e più creative…

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Formazione