Valutazione individuale e di gruppo

 La dimensione della valutazione assume un aspetto particolarmente importante.

 La verifica e la valutazione individuale dell’apprendimento scolastico e la revisione di gruppo sono elementi fondamentali del Cooperative Learning. ‘La verifica é la raccolta dei dati necessari a formulare un giudizio, mentre la valutazione é un giudizio di valore formulato sulla base dei dati disponibili. Si può verificare senza valutare ma non si può valutare senza prima aver verificato.’ Secondo Johnson D.W. e Johnson R.T. ci sono alcune regole per verificare e valutare.

1. Il processo di verifica e di valutazione deve svolgersi nel contesto dei gruppi di apprendimento cioè, pur verificando la preparazione dell’individuo, si ha più efficacia se si compie l’operazione in gruppo.

2. E’ necessario verificare con costanza e sistematicità poiché gli studenti hanno bisogno di un feedback continuo ed individuale.

3. Gli studenti vanno coinvolti direttamente nella verifica del loro livello di apprendimento: nella preparazione delle prove stesse – obiettivi della prova, criteri di successo, valutazione dei progressi -; nell’usare il risultato della verifica per stabilire nuovi obiettivi e correggere gli errori commessi; nel sentirsi orgogliosi e soddisfatti dei risultati raggiunti.

4. Per la verifica é opportuno usare un sistema basato su criteri oggettivi che confrontino i miglioramenti del singolo e non il suo livello di raggiungimento in riferimento ai compagni.

5. E’ buona regola usare metodi di verifica differenti:

a. quelli basati sulla prestazione che si focalizzano sui risultati dell’apprendimento, su ciò che gli studenti hanno appreso e che si concretizzano in temi, progetti, filmati, test scritti, ricerche e lavori manuali;

b. quelli di ‘qualità totale’ che si concentrano sui processi dell’apprendimento, sul come gli studenti hanno appreso e che si sostanziano nella compilazione da parte dell’insegnante o degli studenti stessi di diagrammi o tabelle di osservazione delle procedure;

c. quelli di verifica ‘autentica’ che richiede agli studenti di usare la procedura o l’abilità desiderata in un contesto reale e che riguardano la conduzione di un esperimento, la stesura di un articolo per un giornalino di istituto o la presentazione orale ad un convegno simulato.

Quest’ultima si serve, tra gli altri, di due strumenti particolarmente efficaci: le rubriche e il portfolio.

Articolo precedente
Responsabilità individuale e di gruppo nel cooperative learning
Articolo successivo
Alcuni vantaggi nell’uso delle rubriche per l’apprendere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Formazione