
DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado
AMBITI
Didattica e metodologie
Creatività deriva dal termine di origine indoeuropea keréche significa crescere. Se consideriamo che “la creatività è il processo con cui si porta qualcosa di nuovo all’esistenza, attraverso una serie di fasi che si sovrappongono” (Johnson, 1979), capiamo come creatività ed educazione abbiano molto in comune.
Ma perché un percorso sulla creatività oggi?
In questo particolare periodo la parola crisi ritorna con un’eco infinita di significati -crisi economica, crisi dei sistemi educativi, crisi delle capacità relazionali. Siamo in un momento di crisi ovvero di trasformazione.
Le crisi, infatti, stimolano il cambiamento e la creatività, se non altro perché la creatività è uno dei migliori modi per fronteggiare l’imprevisto.
Questo percorso insegna ad usare il pensiero divergente, non solo come mezzo di sopravvivenza, ma come strumento di cambiamento.
Perciò noi riteniamo possa essere utile proporre ai docenti un percorso che li aiuti a coltivare la creatività ossia la qualità di essere liberi e al tempo stesso responsabili, capaci di trovare equilibrio tra le proprie parti emotive e razionali per se stessi e grazie a questa abilità interiore permettere loro di insegnare agli studenti i processi e le fasi per facilitare l’esperienza creativa.
PROGRAMMA
Creatività come strumento per trasformare se stessi e il mondo: introduzione
- Educazione e creatività: il ruolo della creatività
- Creatività: alcune definizioni
- I contesti e i soggetti
Gli impedimenti alla creatività: credenze, convinzioni, rigidità
- Blocchi percettivi
- Blocchi emotivi
- Blocchi ambientali
- Blocchi culturali
Le caratteristiche della creatività e i suoi sviluppi operativi
- Curiosità e comprensione
- Flessibilità, divergenza e generatività
- Autoconsapevolezza emotiva e scelta
Creatività come strumento per trasformare sé stessi e il mondo: feedback
- Il ruolo degli insegnanti nel costruire processi creativi
- Problem solving condiviso
- Riflessioni conclusive per il miglioramento personale e collettivo in merito a coesione, contatto, cura, coerenza, connessioni
- Feedback: elementi di valutazione formativa
Contenuti e tempistica possono essere adattati alle esigenze della committenza.
OBIETTIVI
Il corso prevede di promuovere l’empowerment dell’insegnante stimolando la consapevolezza dei partecipanti attorno alle proprie qualità creative, sia con i propri colleghi che con gli studenti.
Si intende promuovere processi di soluzione dei problemi nel soddisfare bisogni dei gruppi di lavoro (classe, consiglio di classe, ecc.) grazie alla realizzazione di prodotti che li soddisfino e al superamento di blocchi emotivi, ambientali, culturali allo sviluppo della creatività.
Verranno sperimentate modalità didattiche attuabili in classe, ma anche momenti di comprensione e riflessione rispetto alla propria identità professionale.
Obiettivi specifici del percorso sono:
- promuovere un clima di lavoro e di gruppo creativo
- favorire un’azione didattica e relazionale attenta e consapevole
- focalizzare il ruolo dell’insegnante nelle dinamiche creative
- favorire la consapevolezza dei propri blocchi alla creatività
- stimolare un uso consapevole degli aspetti che favoriscono la creatività (curiosità, comprensione, rivoluzione, autoconsapevolezza emozionale, generazione, scelta, ambiguità)
- sostenere abilità ed atteggiamenti utili per l’insegnante
MODALITÀ DI LAVORO
Il corso può essere svolto in presenza o online.
La modalità di lavoro è teorico-pratica e implica il coinvolgimento diretto delle persone che partecipano al training.
I partecipanti avranno a loro disposizione del materiale individuale o di gruppo sul quale lavorare e riflettere durante le sessioni di lavoro del programma e del materiale di lettura per l’approfondimento e lo studio personale.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Modulo richiesta corsi on line per le scuole
Desidero ricevere un’offerta per un corso on line per il mio istituto come di seguito specificato