Il circle time nella classe cooperativa

DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado

Ambiti specifici:

bisogni individuali e sociali dello studente
gestione della classe e problematiche relazionali

Ambiti trasversali:

didattica e metodologie
metodologie e attività laboratoriali

Il circle time è un metodo di lavoro, ideato dalla Psicologia Umanistica (Carl Rogers) negli anni ’70, con lo scopo di proporre uno strumento efficace per aumentare la vicinanza emotiva e per risolvere i conflitti, sia per le classi che per i gruppi che abbiano uno scopo comune.

Tale strumento si rivela particolarmente efficace per stimolare gli alunni ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle proprie ed altrui emozioni, per gestire le relazioni sociali sia con i pari che con gli adulti.

Spesso l’utilizzo del Circle Time si è rivelato difficile in classi con problemi di iperattività, demotivazione, distraibilità. Il “Circle Time nella classe cooperativa” coniuga metodologie proprie del lavoro cooperativo innestandole nella tecnica del Circle Time per facilitare la partecipazione attiva e l’espressione di sé, insegnando le abilità sociali utili ad una realizzazione fluida e rispettosa dell’ascolto reciproco nel Tempo del Cerchio.

PROGRAMMA

  1. l’autenticita’ relazionale
  2. Ascolto passivo: ascoltare o ascoltarsi?
  3. Ascoltare in modo attivo: riformulare contenuti ed emozioni
  4. La comunicazione efficace: io messaggio
  5. Circle time: istruzioni per l’uso

Contenuti e tempistica sono adattabili in base alle esigenze del committente.

OBIETTIVI

Il corso permette di sviluppare la competenza del docente nell’usare la metodologia del Circle Time con tecniche di apprendimento cooperativo, favorendo la partecipazione attiva per apprendere ad essere cittadini del mondo nella concretezza delle relazioni quotidiane.

Obiettivi del percorso sono:

  • sviluppare la capacità di accoglienza, il senso di appartenenza, la partecipazione attiva;
  • sperimentare metodologie di Apprendimento Cooperativo utili all’ascolto reciproco;
  • insegnare e sperimentare tecniche di ascolto (come parafrasi e verbalizzazione), di comunicazione efficace (io messaggio) e di mediazione dei conflitti;
  • sviluppare la capacità di gestire efficacemente il Circle Time.

MODALITÀ DI LAVORO

Il corso può essere svolto in presenza o online.

La modalità di lavoro è teorico-pratica e implica il coinvolgimento diretto delle persone che partecipano al training. I partecipanti avranno a loro disposizione del materiale individuale o di gruppo sul quale lavorare e riflettere durante le sessioni di lavoro del programma e del materiale di lettura per l’approfondimento e lo studio personale.

Al termine del percorso di formazione è possibile inserire facoltativamente una attività di supervisione.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Modulo richiesta corsi on line per le scuole

Desidero ricevere un’offerta per un corso on line per il mio istituto come di seguito specificato


    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Regione

    Seleziona l'argomento

    Metodologie didattiche attive partecipative (Cooperative Learning, Tecniche di discussione, Peer Tutoring)
    Didattica digitale (Flipped Classroom, Gamification e Escape Room)
    Pratica Guidata - accompagnamento all'applicazione delle strategie in classe
    Gestione della classe (strategie accoglienza, clima di classe, circle time, giochi cooperativi, stili di insegnamento)
    Competenze trasversali studenti (insegnamento abilità sociali, life skills, motivazione, creatività)
    Gestione relazioni tra pari (comunicazione con colleghi e genitori, gestione dei conflitti)
    Didattica per competenze (Progettare per competenze, Rubriche di valutazione, Prestazioni autentiche, Curricolo verticale, Didattica metacognitiva)
    Didattica inclusiva (gestione BES, stili cognitivi e di apprendimento, comportamenti oppositivi, NAI)
    Benessere docenti (gestione dello stress lavoro correlato, prevenzione del burnout, mindfulness)
    Educazione civica alla cittadinanza (Agenda 2030 per la sostenibilità; prevenire e gestire il bullismo)
    Didattica delle discipline
    Certificazione linguistica
    Orientamento scolastico e professionale
    Sistema integrato 0-6: strategie per la scuola dell’infanzia

    Luogo di Lavoro

    Ordine Scolastico a cui è rivolto il corso

    Chi finanzierebbe il corso?