
DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado
Ambiti specifici:
gestione della classe e problematiche relazionali
cittadinanza attiva e legalità
Ambiti trasversali:
metodologie e attività laboratoriali
PROGRAMMA
Il programma del corso verte sui seguenti contenuti.
Contenuti e tempistica possono essere adattati alle esigenze della committenza.
-
Introduzione alle life skills
-
- Cosa sono le competenze di vita
- Le modalità di insegnamento delle life skills
- Il ruolo fondamentale dell’insegnante
-
Le life skills EMOTIVE: consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress
-
Approfondimento teorico-esperienziali delle life skills emotive: cosa sono e come lavorarci
-
Elementi di skill training per la regolazione emotiva:
a. Paura
b. Rabbia
c. Tristezza
d. felicità -
Tecniche didattiche per le life skills emotive
-
-
Le life skills COGNITIVE: risolvere i problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo
-
Approfondimento teorico-esperienziale delle life skills cognitive: cosa sono e come lavorarci
-
Tecniche didattiche per le life skills cognitive
-
La discussione argomentata e altre tecniche individuali e di gruppo per insegnare il pensiero critico
-
Creatività, problem solving e i cappelli per pensare di De Bono
-
L’albero di decisione come strumento di riflessione
-
-
Le life skills RELAZIONALI: empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci
-
Approfondimento teorico-esperienziale delle life skills relazionali: cosa sono e come lavorarci
-
La carta a T come strumento di riflessione per le competenze da acquisire
-
Clima di classe e qualità delle relazioni
-
Come costruire un gruppo: l’interdipendenza positiva
-
Tecniche per la costruzione del gruppo classe
-
-
Didattica cooperativa e metacognitiva per le life skills
-
L’Apprendimento Cooperativo come modalità inclusiva e metacognitiva
-
Presupposti teorici e principi fondanti dell’Apprendimento Cooperativo
- Le abilità sociali dell’approccio cooperativo
- Metodi di insegnamento delle abilità sociali
-
MODALITÀ DI LAVORO
Il corso può essere svolto in presenza o online.
La modalità di lavoro è teorico-pratica e implica il coinvolgimento diretto delle persone che partecipano al training.
I partecipanti avranno a loro disposizione del materiale individuale o di gruppo sul quale lavorare e riflettere durante le sessioni di lavoro del programma e del materiale di lettura per l’approfondimento e lo studio personale.
Le competenze di vita (life skills) sono abilità, capacità che ci permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. Possono essere focalizzate su azioni verso noi stessi o gli altri, come anche per cambiare l’ambiente in modo che porti alla salute.
La proposta formativa offrirà ai docenti un panorama completo sulle 10 life skills OMS, fornendo cornice teorica e abilità concrete per la loro applicazione nel contesto scolastico, in particolare nella scuola primaria e nella scuola secondaria di 1° grado.
La logica generale della proposta favorisce l’apprendimento di metodologie di intervento sulle abilità di vita (life skills) con approccio inclusivo e non discriminante, più che mai necessario dopo la pandemia e le restrizioni prolungate all’attività scolastica. Tale modalità promuove la riduzione del disagio giovanile e dei comportamenti a rischio.
OBIETTIVI
La finalità del progetto formativo è sostenere le abilità di vita degli insegnanti, al fine di consentire loro di osservare, riconoscere ed educare le competenze di vita in classe favorendo la promozione del benessere negli studenti.
Gli obiettivi specifici che si intendono favorire nei partecipanti sono:
-
Conoscere le life skills ed il loro ruolo nella promozione del benessere degli studenti
-
Valorizzare le esperienze ed attività già svolte in una logica di empowerment individuale e collettivo
-
Sperimentare direttamente le modalità di insegnamento delle life skills
-
Sostenere la capacità di strutturare attività didattiche attente alle life skills
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Modulo richiesta corsi on line per le scuole
Desidero ricevere un’offerta per un corso on line per il mio istituto come di seguito specificato
Modalità di acquisto per la scuola
In unica tranche al termine dello svolgimento dei corsi, con bonifico bancario a 60 gg df fm (data fattura, fine mese).
Per i corsi in modalità blended o in autofruizione, che richiedono l’accesso alla piattaforma online, la scuola dovrà compilare e fornire a Scintille.it srl un elenco Excel comprendente Nome/Cognome/Indirizzo mail/Scuola/Codice meccanografico/Ordine scuola di ogni insegnante, secondo un modello che verrà fornito al momento della conferma dell’acquisto. Tutti i dati dei docenti, raccolti dalla scuola nel suddetto modello verranno utilizzati esclusivamente al fine di poter erogare il servizio e trattati ai sensi dell’attuale normativa sui dati personali, e non saranno in alcun caso ceduti a soggetti terzi per finalità che non siano quelle relative all’erogazione del servizio stesso. La scuola dovrà nominare Scintille.it srl responsabile del trattamento tramite la propria procedura.