
DESTINATARI
Docenti di qualsiasi ordine e grado
Ambiti specifici:
gestione della classe e problematiche relazionali
Ambiti trasversali:
didattica e metodologie
metodologie e attività laboratoriali
L’Apprendimento Cooperativo consiste in un insieme di pratiche educative che mettono a frutto la partecipazione attiva degli alunni.
Gli allievi svolgono compiti e raggiungono i risultati, lavorando assieme in modo cooperativo. I gruppi strutturati per la cooperazione condividono uno scopo comune e si distribuiscono la responsabilità per completare il compito.
I compiti sono costruiti in modo da non permettere che soltanto alcuni allievi dominino il gruppo o facciano tutto il lavoro.
Vi è un insegnamento diretto di abilità sociali che trasforma la classe da una raccolta di individui in una rete di gruppi.
In termini molto generali, può essere definito come un tipo di apprendimento che si realizza attraverso la collaborazione con altri compagni di classe. Bisogna però subito aggiungere che non ha alcuna relazione con il tradizionale apprendimento di gruppo e che non esclude situazioni o momenti di lavoro sia individuali che competitivi.
Più precisamente, il cooperative learning è un modo di condurre la classe in gruppi dove si realizza e si esprime una forte interdipendenza positiva fra i componenti della squadra. Gli studenti – quando la classe è strutturata in cooperative learning – sono chiamati ad impegnarsi in una interazione diretta dove ci si valorizza e sostiene reciprocamente, vi è una responsabilità individuale e si monitora frequentemente il processo di apprendimento e di lavoro in gruppo. Queste sono le sue caratteristiche fondamentali.
PROGRAMMA
Il programma del corso verte sui seguenti contenuti:
- Cosa rende cooperativo il lavoro di gruppo: Interdipendenza positiva, Responsabilità individuale, Uso delle competenze sociali, Interazione promozionale faccia a faccia e simultanea, Revisione
- Come lavorare sulle abilità sociali mentre si lavora sui contenuti: Saper comunicare, Leadership distribuita, Gestire costruttivamente i conflitti, Risolvere problemi, Prendere decisioni
- Come insegnare con le strutture cooperative: Learning Together (formale, informale), Student Team Learning (STAD, Jigsaw, TGT), Group Investigation, Approccio strutturale
- Come progettare le tue attività didattiche in apprendimento cooperativo
Contenuti e tempistica sono adattabili in base alle esigenze del committente.
OBIETTIVI
- Il corso permette di conoscere la metodologia dell’Apprendimento Cooperativo nei suoi presupposti di base e di sperimentare questa strategia educativa, considerata utile ad affrontare le necessità di un apprendimento per competenze e le difficoltà incontrate da insegnanti ed alunni, quali i problemi di comportamento, di mantenimento della disciplina, di motivazione, di impegno responsabile verso i compiti scolastici.Obiettivi specifici:
- Conoscere i presupposti teorici, i principi del metodo cooperativo
- Fare esperienza del metodo attraverso esercizi
- Sensibilizzare all’uso delle competenze sociali
- Favorire la conoscenza teorica della abilità sociali e delle loro modalità di insegnamento
- Fare esperienza diretta delle abilità sociali
- Riconoscere i principi teorici nella pratica didattica
- Conoscere alcune strutture di apprendimento
MODALITÀ DI LAVORO
Il corso può essere svolto in presenza o online.
La modalità di lavoro è teorico-pratica e implica il coinvolgimento diretto delle persone che partecipano al training. I partecipanti avranno a loro disposizione del materiale individuale o di gruppo sul quale lavorare e riflettere durante le sessioni di lavoro del programma e del materiale di lettura per l’approfondimento e lo studio personale.
Modalità di acquisto per la scuola
Attraverso il modulo online a destra, è possibile scriverci per chiedere maggiori informazioni.
Vi ricontatteremo in tempi rapidi.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Modulo richiesta corsi on line per le scuole
Desidero ricevere un’offerta per un corso on line per il mio istituto come di seguito specificato