
DESTINATARI
Insegnanti ed educatori di scuole di ogni ordine e grado
AMBITI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
Uno dei problemi più urgenti della nostra società complessa è imparare a vivere insieme, considerando le differenze come un’opportunità di crescita per tutti, sviluppando competenze sociali ed emotive indispensabili per promuovere una cittadinanza attiva. Di fatto, l’incontro tra pari nella scuola ci pone inevitabilmente di fronte a situazioni relazionali ricche, ma talvolta difficili da gestire. Questo percorso, riferibile all’Experiential Learning Model della Findhorn Foundation, incoraggia i partecipanti a mettersi in relazione con l’altro in un clima di progressiva apertura e fiducia reciproca, per promuovere la gioiosa costruzione di un gruppo coeso e collaborativo in cui ogni diversità possa diventare una risorsa per tutti. Con una visione olistica, le attività proposte permetteranno di sperimentarsi e di incontrare l’altro, in un’atmosfera libera da pregiudizi.
PROGRAMMA
Con un approccio esperienziale e strategico, nel corso verranno progressivamente affrontate le seguenti tematiche:
- Il gioco come strumento di conoscenza. Cosa e come osservare le dinamiche ricorrenti in classe; giochi di apertura, di azione e leggeri.
- Come creare contesti di fiducia. Elementi per creare un clima inclusivo;ruoli informali e formali; giochi di fiducia e creativi, di scoperta, sintonizzazione e attenzione reciproca; rielaborazione teorica dei giochi sperimentati.
- Dal conflitto all’incontro. Dai doppi messaggi all’Io-messaggio per riconoscere e gestire le emozioni; ragioni e regioni di situazioni conflittuali; cambiare punto di vista: alcune tecniche di negoziazione e di leadership.
- Come progettare una sessione di giochi cooperativi. Elementi di progettazione per una progressione efficace delle proposte.
- Possibile coaching conclusivo, con la proposta di giochi cooperativi da parte dei corsisti.
Contenuti e tempistica sono adattabili in base alle esigenze del committente.
OBIETTIVI
Il corso permette di sviluppare la capacità di accoglienza, il senso di appartenenza, la partecipazione attiva per apprendere ad essere cittadini del mondo nella concretezza delle relazioni quotidiane, sperimentando giochi e tecniche utili all’ascolto reciproco, alla comunicazione efficace e alla facilitazione di conflitti nella scuola.
MODALITÀ DI LAVORO
Il corso può essere svolto in presenza o online.
La modalità di lavoro è teorico-pratica e implica il coinvolgimento diretto delle persone che partecipano al training. I partecipanti avranno a loro disposizione del materiale individuale o di gruppo sul quale lavorare e riflettere durante le sessioni di lavoro del programma e del materiale di lettura per l’approfondimento e lo studio personale.
Al termine del percorso di formazione è possibile inserire facoltativamente una attività di supervisione.
Modalità di acquisto per la scuola
In unica tranche al termine dello svolgimento dei corsi, con bonifico bancario a 60 gg df fm (data fattura, fine mese).
Per i corsi in modalità blended o in autofruizione, che richiedono l’accesso alla piattaforma online, la scuola dovrà compilare e fornire a Scintille.it srl un elenco Excel comprendente Nome/Cognome/Indirizzo mail/Scuola/Codice meccanografico/Ordine scuola di ogni insegnante, secondo un modello che verrà fornito al momento della conferma dell’acquisto. Tutti i dati dei docenti, raccolti dalla scuola nel suddetto modello verranno utilizzati esclusivamente al fine di poter erogare il servizio e trattati ai sensi dell’attuale normativa sui dati personali, e non saranno in alcun caso ceduti a soggetti terzi per finalità che non siano quelle relative all’erogazione del servizio stesso. La scuola dovrà nominare Scintille.it srl responsabile del trattamento tramite la propria procedura.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Modulo richiesta corsi on line per le scuole
Desidero ricevere un’offerta per un corso on line per il mio istituto come di seguito specificato