
DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado, con numero compreso tra 12 e 50 persone.
Ambiti specifici:
gestione della classe e problematiche relazionali
cittadinanza attiva e legalità
Ambiti trasversali:
metodologie e attività laboratoriali
Secondo Freiberg (1996) il clima di classe è una mescolanza di almeno 5 elementi cui i docenti e i dirigenti scolastici devono porre attenzione: la prevenzione; il prendersi cura degli studenti; la cooperazione; l’organizzazione e la comunità.
Prevenire consiste nella consapevolezza che il lavoro sul clima di classe è un lavoro di prevenzione nei confronti di tutti quegli atteggiamenti di impulsività, mancato autocontrollo, scarso senso di appartenenza che nelle comunità scolastiche sono causa di disagio, bullismo, demotivazione e dispersione. Per facilitare la realizzazione di attività preventive è necessario avere una visione comune sulla collettività scolastica e tradurla in un piano d’azione, permettendo agli studenti di diventare collaboratori piuttosto che ostacoli.
In secondo luogo il lavoro sul clima di classe consente di prendersi cura dei bisogni individuali degli studenti e consente la personalizzazione/individualizzazione dell’insegnamento/ apprendimento poiché ognuno è considerato nella sua originalità.
Il lavoro sul clima di classe si poggia inoltre su un atteggiamento didattico che facilita la cooperazione tra gli studenti e non la competizione o il lavoro individualistico. Le condizioni che promuovono un ambiente sociale democratico, secondo Dewey, comprendono: un ambiente fisico che inviti all’attività cooperativa; un insegnante che faciliti la piena partecipazione e sostenga la libertà intellettuale; un corpo eterogeneo di allievi che interagiscano liberamente tra loro.
E’ necessario inoltre che il clima di classe non sia frutto di slanci occasionali o di enfasi personalistiche. Per evitare questo rischio è necessario pianificare i propri interventi dal punto di vista organizzativo.
Fare attenzione al clima di classe permette di costruire comunità di apprendimento avendo una forte attenzione al clima interpersonale, alla condivisione dei valori e dei vissuti affettivi di ciascuno.
PROGRAMMA
-
- clima di classe e prevenzione: teoria e pratica in situazione
- Come favorire la cooperazione: l’interdipendenza sociale e le dinamiche di gruppo;
- come prendersi cura dello studente: le differenze individuali per stili cognitivi, stili di apprendimento, intelligenze multiple;
- come curare l’ organizzazione della classe;
- come costruire comunità di apprendimento: identità individuale, di gruppo e relazioni.
Contenuti e tempistica sono adattabili in base alle esigenze del committente.
OBIETTIVI
L’obiettivo generale del progetto è di sviluppare la capacità degli insegnanti di costruire un clima di classe positivo attraverso la sperimentazione diretta e la riflessione metacognitiva sugli elementi chiavi dell’approccio di Freiberg.
Obiettivi specifici sono:
- Fare esperienza di partecipazione attiva tra i partecipanti
- Conoscere le variabili per costruire contesti affidabili e senso di appartenenza
- Conoscere aspetti relativi alle differenze individuali
- Riflettere sui fattori che creano una comunità che apprende.
MODALITÀ DI LAVORO
Il corso può essere svolto in presenza o online.
La modalità di lavoro è teorico-pratica e implica il coinvolgimento diretto delle persone che partecipano al training. I partecipanti avranno a loro disposizione del materiale individuale o di gruppo sul quale lavorare e riflettere durante le sessioni di lavoro del programma e del materiale di lettura per l’approfondimento e lo studio personale.
Modalità di acquisto per la scuola
In unica tranche al termine dello svolgimento dei corsi, con bonifico bancario a 60 gg df fm (data fattura, fine mese).
Per i corsi in modalità blended o in autofruizione, che richiedono l’accesso alla piattaforma online, la scuola dovrà compilare e fornire a Scintille.it srl un elenco Excel comprendente Nome/Cognome/Indirizzo mail/Scuola/Codice meccanografico/Ordine scuola di ogni insegnante, secondo un modello che verrà fornito al momento della conferma dell’acquisto. Tutti i dati dei docenti, raccolti dalla scuola nel suddetto modello verranno utilizzati esclusivamente al fine di poter erogare il servizio e trattati ai sensi dell’attuale normativa sui dati personali, e non saranno in alcun caso ceduti a soggetti terzi per finalità che non siano quelle relative all’erogazione del servizio stesso. La scuola dovrà nominare Scintille.it srl responsabile del trattamento tramite la propria procedura.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Modulo richiesta corsi on line per le scuole
Desidero ricevere un’offerta per un corso on line per il mio istituto come di seguito specificato