Psicologia della classe complessa: strumenti e tecniche per governare il gruppo classe

DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado

Ambiti specifici:

gestione della classe e problematiche relazionali

Ambiti trasversali:

metodologie e attività laboratoriali

INFORMAZIONI SUL CORSO

La classe è un sistema sociale complesso e spesso di difficile gestione. Anche l’insegnante più motivato si può scontrare con diseguaglianze di partecipazione e di rendimento in classe, se non con aperte opposizioni. Il rischio è che qualcuno rimanga escluso dal processo di apprendimento e non abbia un percorso scolastico di successo. Quali dinamiche scattano in classe? Perché alcuni alunni continuano a non partecipare? Come creare opportunità di apprendimento per tutti? A volte la soluzione non è tanto dare una risposta immediata al problema, quanto imparare a guardare le dinamiche di classe e il proprio lavoro con nuove chiavi di lettura.

PROGRAMMA

  1. Osservare e gestire la classe complessa – il contesto generale: la visione sistemica
  2. Il sistema-classe: cosa osservare: principi di dinamica di gruppo, elementi di status, ruoli formali ed informali;
  3. Costruire un clima positivo: abilità ed atteggiamenti utili per l’insegnante, strategie didattiche cooperative e strumenti di monitoraggio per il clima di classe.

Il corso è progettato in modo da tenere conto dell’età e delle caratteristiche cognitive ed emotive degli alunni in base all’ordine di scuola.

Contenuti e tempistica sono adattabili in base alle esigenze del committente.

OBIETTIVI

Il corso prevede di promuovere l’empowerment dell’insegnante attraverso l’attivazione nei partecipanti della capacità di osservare in modo più attento e critico le dinamiche presenti nella propria classe e di predisporre interventi più efficaci.

Pur sperimentando modalità didattiche attuabili in classe, il corso privilegerà la comprensione e la riflessione rispetto all’azione, nella convinzione che un’azione efficace nasce dalla capacità di osservare e riconoscere ciò che accade, di leggere le dinamiche del sistema-classe, di cui l’insegnante è parte attiva, in termini di modalità di relazione, di atteggiamenti e comunicazioni, di ruoli e bisogni, al fine di sostenere un agire efficace, autentico e concreto.

Obiettivi del percorso sono:

  • imparare a “leggere” la classe come un sistema complesso
  • promuovere un clima di lavoro e di gruppo positivo
  • valorizzare le differenti abilità e competenze presenti in classe.

MODALITÀ DI LAVORO

Il corso può essere svolto in presenza o online.

La modalità di lavoro è teorico-pratica e implica il coinvolgimento diretto delle persone che partecipano al training. I partecipanti avranno a loro disposizione del materiale individuale o di gruppo sul quale lavorare e riflettere durante le sessioni di lavoro del programma e del materiale di lettura per l’approfondimento e lo studio personale.

Al termine del percorso di formazione è possibile inserire facoltativamente una attività di supervisione.

Modalità di acquisto per la scuola

In unica tranche al termine dello svolgimento dei corsi, con bonifico bancario a 60 gg df fm (data fattura, fine mese).

Per i corsi in modalità blended o in autofruizione, che richiedono l’accesso alla piattaforma online, la scuola dovrà compilare e fornire a Scintille.it srl un elenco Excel comprendente Nome/Cognome/Indirizzo mail/Scuola/Codice meccanografico/Ordine scuola di ogni insegnante, secondo un modello che verrà fornito al momento della conferma dell’acquisto. Tutti i dati dei docenti, raccolti dalla scuola nel suddetto modello verranno utilizzati esclusivamente al fine di poter erogare il servizio e trattati ai sensi dell’attuale normativa sui dati personali, e non saranno in alcun caso ceduti a soggetti terzi per finalità che non siano quelle relative all’erogazione del servizio stesso. La scuola dovrà nominare Scintille.it srl responsabile del trattamento tramite la propria procedura.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Modulo richiesta corsi on line per le scuole

Desidero ricevere un’offerta per un corso on line per il mio istituto come di seguito specificato


    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Regione

    Seleziona l'argomento

    Metodologie didattiche attive partecipative (Cooperative Learning, Tecniche di discussione, Peer Tutoring)
    Didattica digitale (Flipped Classroom, Gamification e Escape Room)
    Pratica Guidata - accompagnamento all'applicazione delle strategie in classe
    Gestione della classe (strategie accoglienza, clima di classe, circle time, giochi cooperativi, stili di insegnamento)
    Competenze trasversali studenti (insegnamento abilità sociali, life skills, motivazione, creatività)
    Gestione relazioni tra pari (comunicazione con colleghi e genitori, gestione dei conflitti)
    Didattica per competenze (Progettare per competenze, Rubriche di valutazione, Prestazioni autentiche, Curricolo verticale, Didattica metacognitiva)
    Didattica inclusiva (gestione BES, stili cognitivi e di apprendimento, comportamenti oppositivi, NAI)
    Benessere docenti (gestione dello stress lavoro correlato, prevenzione del burnout, mindfulness)
    Educazione civica alla cittadinanza (Agenda 2030 per la sostenibilità; prevenire e gestire il bullismo)
    Didattica delle discipline
    Certificazione linguistica
    Orientamento scolastico e professionale
    Sistema integrato 0-6: strategie per la scuola dell’infanzia

    Luogo di Lavoro

    Ordine Scolastico a cui è rivolto il corso

    Chi finanzierebbe il corso?