
DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado, che abbiano interesse a potenziare le loro abilità di progettazione cooperativa
AMBITI
didattica e metodologie
metodologie e attività laboratoriali.
La supervisione è un lavoro di confronto circa i dubbi, problemi, interrogativi relativi alla fase della progettazione o dell’applicazione in classe delle metodologie apprese nei corsi di formazione di Scintille.it. Presuppone che le persone che partecipano al gruppo di supervisione abbiano già realizzato una propria progettazione e vogliano confrontarla o stiano applicando metodologie e tecniche in classe e vogliano un feedback dai colleghi e dal supervisore sul proprio operato.
A questo scopo si lavora sui materiali concreti, sulle consegne reali, sui momenti di revisione realizzati veramente in classe. Potrebbe essere utile anche usare video o registrazioni audio di quello che accade.
PROGRAMMA
Il percorso formativo per il supporto alla crescita professionale, si articola sulle esigenze dei partecipanti.
Il programma specifico viene costruito in base alle riflessioni del primo incontro ma si fonda sull’approfondimento delle tecniche e dei principi appresi in corsi di formazioni svolti precedentemente, cui segue la fase di applicazione in classe.
OBIETTIVI
Obiettivo della supervisione è il consolidamento di competenze progettuali e didattiche relative alla metodologia appresa attraverso l’osservazione e l’autovalutazione di situazioni reali di classe. L’attività si svolge attorno ad un tavolo di lavoro per avere una verifica sulle difficoltà incontrate nella realizzazione. Le procedure utilizzate durante la supervisione permettono ai partecipanti di:
- utilizzare i formatori come fonti di esperienza;
- utilizzare i colleghi del gruppo come risorsa;
- avviare procedure di autovalutazione;
- apprendere modalità di supervisione tra colleghi.
MODALITÀ DI LAVORO
La modalità di lavoro è teorico-pratica e implica il coinvolgimento diretto delle persone che partecipano al training. I partecipanti avranno a loro disposizione del materiale individuale o di gruppo sul quale lavorare e riflettere durante le sessioni di lavoro del programma e del materiale di lettura per l’approfondimento e lo studio personale.
LE MODALITA’ DI SUPERVISIONE
Si possono realizzare due tipologie di gruppo in presenza:
- supervisione gruppi base, quelli in cui vengono sperimentati i primi approcci al metodo attraverso una risposta reciproca e del supervisore ai dubbi più diffusi;
- supervisione gruppi avanzati in cui persone che hanno già ottenuto supervisione negli anni precedenti si abilitano nell’approfondimento della metodologia ed ad acquisire indirettamente ma consapevolmente abilità relazionali e procedurali di tipo trasversale per lavorare anche tra pari.
I partecipanti potranno alternarsi nei vari incontri periodici nello svolgere il ruolo attivo di supervisionati o quello meno attivo di osservatori partecipanti.
I primi lavorano direttamente con il supervisore sulle loro progettazioni, mentre i secondi potranno ascoltare e svolgere la funzione di:
- provare a rispondere a dubbi che emergeranno. In questo caso si può strutturare una breve attività a piccoli gruppi (per es. attraverso una “struttura cooperativa”) in cui trovare risposta ai dubbi del collega;
- nella fase finale della supervisione può essere coinvolto con una domanda del tipo “cosa mi porto a casa da quello che ho ascoltato”.
E’ possibile preparare la supervisione predisponendo una traccia attraverso la quale rileggere l’esperienza, che viene consegnata all’insegnante qualche tempo prima dell’attività di supervisione
Modalità di acquisto per la scuola
In unica tranche al termine dello svolgimento dei corsi, con bonifico bancario a 60 gg df fm (data fattura, fine mese).
Per i corsi in modalità blended o in autofruizione, che richiedono l’accesso alla piattaforma online, la scuola dovrà compilare e fornire a Scintille.it srl un elenco Excel comprendente Nome/Cognome/Indirizzo mail/Scuola/Codice meccanografico/Ordine scuola di ogni insegnante, secondo un modello che verrà fornito al momento della conferma dell’acquisto. Tutti i dati dei docenti, raccolti dalla scuola nel suddetto modello verranno utilizzati esclusivamente al fine di poter erogare il servizio e trattati ai sensi dell’attuale normativa sui dati personali, e non saranno in alcun caso ceduti a soggetti terzi per finalità che non siano quelle relative all’erogazione del servizio stesso. La scuola dovrà nominare Scintille.it srl responsabile del trattamento tramite la propria procedura.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Modulo richiesta corsi on line per le scuole
Desidero ricevere un’offerta per un corso on line per il mio istituto come di seguito specificato