
DESTINATARI
Docenti di qualsiasi ordine e grado
AMBITI
bisogni individuali e sociali dello studente
gestione della classe e problematiche relazionali
I CIC o Spazi Ascolto sono un servizio rivolto a studenti, che spesso incontrano difficoltà nei compiti di sviluppo. Rispetto a questa condizione, che esprime un livello di disagio fisiologico in particolare nel rapporto con i pari e con gli adulti di riferimento, lo Sportello è un’opportunità per trovare spazi di accoglienza, di rielaborazione e individuazione di nuove soluzioni rispetto ai problemi espressi. L’intervento di Ascolto esperto all’interno della scuola si fonda su alcuni aspetti particolarmente significativi, rilevati dalle ultime ricerche:
-
Le difficoltà nel percorso scolastico e il disagio vissuto all’interno del contesto familiare rilevabili negli studenti;
-
l’abbassamento dell’età dei primi contatti con le sostanze e con altre forme di dipendenza;
-
la tendenza sempre più spiccata all’autolesionismo o ai fenomeni di hikikomori (chiusura nella propria stanza);
-
i fenomeni di prevaricazione e aggressività tra pari;
-
le difficoltà sempre più frequenti di alcuni ragazzi nel costruire buone relazioni con il gruppo classe.
All’interno della scuola lo Spazio Ascolto si configura con una valenza di promozione della salute e del benessere dei ragazzi. La prevenzione del disagio si attua aiutando i ragazzi a conoscersi, a scoprire le proprie potenzialità, le proprie risorse ma allo stesso tempo anche i propri limiti, i propri vissuti, le proprie emozioni e a comprendere le strategie più efficaci per entrare in relazione con sé stessi e con “l’altro”. Gli adulti di riferimento non sono dei semplici adulti comprensivi ma professionisti capaci di usare tecniche e strategie atte a permettere all’adolescente stesso di scoprire dentro di sé le risposte agli interrogativi di crescita.
PROGRAMMA
Il corso consiste in una unità formativa da 25 ore, così articolata:
-
18 ore di approfondimento teorico ed esercitazioni con incontro conclusivo di revisione dei contenuti e delle sperimentazioni (incontri da 3 o 3,5 ore)
-
7 ore di studio autonomo su materiali di approfondimento forniti da Scintille.it srl e lavoro di riflessione personale con schede di lavoro
1°DI CHI E’ IL PROBLEMA? OSSERVARE E PRENDERSI CURA PER GARANTIRE L’AUTENTICITA’ RELAZIONALE
-
Costruire il gruppo di lavoro
-
Conoscere le variabili per costruire contesti affidabili e senso di appartenenza
-
Conoscere i presupposti teorici dell’ascolto attivo
-
Accrescere la propria autostima come adulti significativi
2° ASCOLTO PASSIVO: ASCOLTARE O ASCOLTARSI?
-
Definire un contratto di cambiamento personale
-
Elaborare alcuni passi operativi per osservare il proprio contesto lavorativo
-
Imparare a riconoscere e decodificare i messaggi non verbali
3°ASCOLTARE IN MODO ATTIVO: RIFORMULARE CONTENUTI ED EMOZIONI
-
Conoscere alcune regole base della comunicazione
-
Imparare a riconoscere e decodificare i messaggi non verbali
-
Riconoscere gli elementi che favoriscono l’ascolto
-
Individuare gli elementi di disturbo dell’ascolto
-
Imparare a riconoscere e ad esercitarsi nelle tecniche di ascolto attivo (parafrasi e verbalizzazione
4°LA COMUNICAZIONE EFFICACE: IO MESSAGGIO
-
conoscere alcune regole base della comunicazione
-
sperimentare io messaggio positivo
-
sperimentare io messaggio dichiarativo
-
sperimentare io messaggio preventivo
5°ASCOLTO ATTIVO: ISTRUZIONI PER L’USO
-
sperimentare comunicazione di feedback
-
sperimentare la tecnica della mediazione dei conflitti
-
sperimentare la conduzione di un colloquio di counseling con studenti
OBIETTIVI
Il corso, radicato in approcci basati sul modello educativo win-win (vincente – vincente), permette di sviluppare la capacità di accoglienza dell’adulto in ascolto, attraverso la sperimentazione di tecniche e metodologie utili all’ascolto reciproco, alla comunicazione efficace e alla facilitazione di conflitti nella scuola.
Docenti ed educatori potranno sperimentare direttamente attività riproponibili nei colloqui con gli studenti, regalandosi anche uno spazio gioioso di formazione personale.
Obiettivi specifici:
-
insegnare e sperimentare tecniche di ascolto (come parafrasi e verbalizzazione), di comunicazione efficace (io messaggio) e di mediazione dei conflitti
-
sviluppare metodi per promuovere senso di appartenenza e partecipazione attiva degli studenti
-
sperimentare metodologie di Apprendimento Cooperativo utili all’ascolto reciproco per interventi in classe.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Modulo richiesta corsi on line per le scuole
Desidero ricevere un’offerta per un corso on line per il mio istituto come di seguito specificato
MODALITÀ DI LAVORO
Il corso può essere svolto in presenza o online.
La modalità di lavoro è teorico-pratica e implica il coinvolgimento diretto delle persone che partecipano al training. I partecipanti avranno a loro disposizione del materiale individuale o di gruppo sul quale lavorare e riflettere durante le sessioni di lavoro del programma e del materiale di lettura per l’approfondimento e lo studio personale.
Modalità di acquisto per la scuola
In unica tranche al termine dello svolgimento dei corsi, con bonifico bancario a 60 gg df fm (data fattura, fine mese).
Per i corsi in modalità blended o in autofruizione, che richiedono l’accesso alla piattaforma online, la scuola dovrà compilare e fornire a Scintille.it srl un elenco Excel comprendente Nome/Cognome/Indirizzo mail/Scuola/Codice meccanografico/Ordine scuola di ogni insegnante, secondo un modello che verrà fornito al momento della conferma dell’acquisto. Tutti i dati dei docenti, raccolti dalla scuola nel suddetto modello verranno utilizzati esclusivamente al fine di poter erogare il servizio e trattati ai sensi dell’attuale normativa sui dati personali, e non saranno in alcun caso ceduti a soggetti terzi per finalità che non siano quelle relative all’erogazione del servizio stesso. La scuola dovrà nominare Scintille.it srl responsabile del trattamento tramite la propria procedura.