RELATRICE Claudia Matini
Psicologa, psicoterapeuta, formatrice di insegnanti
NOTE GENERALI
Saranno svolti 3 incontri online di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
DESCRIZIONE
Il corso propone una riflessione guidata sul lavoro di gruppo e la sperimentazione di molteplici tecniche applicative. Nella gestione della classe le difficoltà non mancano: l’insegnante più motivato si può scontrare con diseguaglianze di partecipazione e di rendimento in classe, se non con aperte opposizioni. Quali dinamiche scattano in classe? Perché alcuni alunni continuano a non partecipare? Come creare opportunità di apprendimento per tutti?
I metodi e le tecniche proposte in questo percorso formativo rappresentano una strategia molto funzionale applicabile sia in contesti lavorativi tra pari che nella didattica. Fondati su principi consolidati e verificati nel tempo, costruiscono partecipazione e coinvolgimento attivo, in modo estremamente flessibile e personalizzabile.
PROGRAMMA E PUNTI TEMATICI
Introduzione alle metodologie didattiche attive
- Elementi di motivazione all’apprendimento
- Apprendimento attivo: perché funziona
- Il modello ICAP (Interattivo – Costruttivo – Attivo – Passivo) per la scelta dei metodi didattici
Costruire il clima di classe (classbuilding): obiettivi e tecniche
- Ristrutturare la classe: tecniche operative
– Incontri di classe
– Obiettivi di classe
– Decisioni di classe
– Coinvolgimento dei singoli nelle attività di routine
- Costruire la classe: tecniche ed obiettivi- Fare conoscenza
– Costruire l’identità di classe
– Valorizzare le differenze
– Sostegno reciproco
– Costruire sinergia
Costruire il gruppo di lavoro (teambuilding): obiettivi e tecniche
• Come formare i gruppi di lavoro
• Come organizzare il lavoro dei gruppi
• Come favorire la crescita del gruppo di lavoro
OBIETTIVI
- Riconoscere le dinamiche nel gruppo di lavoro
- Sperimentare tecniche didattiche partecipative
- Comprendere i meccanismi dell’apprendimento attivo
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Nel corso online verranno stimolate competenze professionali di analisi del contesto di apprendimento e di progettazione della lezione.
Altre competenze:
- Saper attivare il potenziale motivazionale e le risorse personali degli alunni, favorendo il loro coinvolgimento attivo nelle situazioni didattiche di gruppo classe e piccolo gruppo
- Riflettere sul ruolo delle competenze personali, interpersonali e interculturali che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa
- Progettare ambienti di apprendimento a mediazione sociale
TITOLO RILASCIATO
Poiché il corso viene attivato in collaborazione con La Casa Editrice La Tecnica della Scuola, (ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola), il titolo verrà rilasciato da loro.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia.
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.
Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.
Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso dello STORE della Tecnica della Scuola. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.