Gestione della classe, Videocorsi

UNIVERSO ADOLESCENZA: CHE FARE? Per una classe inclusiva ed equa

RELATRICE
Daniela Pavan
Formatrice e psicoterapeuta

DESTINATARI
Docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.

NOTE GENERALI

Videocorso di 4 ore

DESCRIZIONE

Il videocorso nasce per fornire all’insegnante spunti conoscitivi, metodologici e operativi per andare oltre i luoghi comuni sull’adolescenza e per avviare in classe una relazione efficace con i propri studenti adolescenti e preadolescenti in un’età in cui le fragilità si sono moltiplicate.
Il corso privilegia la comprensione e la riflessione rispetto all’azione, nella convinzione che un’azione efficace nasce dalla capacità di osservare e riconoscere ciò che accade dentro e fuori di noi, al fine di sostenere un agire efficace, autentico e concreto.
Poiché il ruolo dell’insegnante è altamente critico nel definire attraverso comportamenti quotidiani il contesto di apprendimento, si presenteranno alcune modalità didattiche attuabili in classe, fondate su modalità di fiducia che passano prioritariamente dallo stare in relazione con l’adolescente.
Il corso prevede di promuovere l’empowerment dell’insegnante stimolando la consapevolezza dei docenti attorno al pianeta adolescenza e al ruolo del docente nella gestione delle problematiche che il nuovo mondo degli adolescenti propone.

PROGRAMMA E PUNTI TEMATICI

Il programma del corso verte sui seguenti contenuti:

1°INCONTRO:
Pianeta adolescenza: alcuni scorci (prima parte)

  • La prospettiva evolutiva: inquadramento teorico e nuove prospettive
  • Allineati e non ribelli
  • Comportamenti trasgressivi e antisociali

Adulti tra fragilità e sintonizzazioni

  • Il gruppo docenti e il lavoro di rete inter e intra-istituzionale

2° INCONTRO:
Pianeta adolescenza: alcuni scorci (seconda parte)

  • Aggredire il corpo: desiderio di morte e tentativo di suicidio
  • Autolesionismo, piercing ed uso comunicativo del corpo
  • Studenti iperconnessi e dipendenze. “Quegli studenti che si tagliano fuori”: gli Hikikomori e il non uscir di casa

Inclusione e relazione: ingredienti per l’avvio

  • Cosa vuol dire includere a scuola
  • Classe come sistema
  • Le dinamiche di gruppo
  • L’importanza della relazione per l’inclusione

Il videocorso è il prodotto di un percorso svolto in modo interattivo con momenti di condivisione dei contenuti, revisioni di gruppo, momenti di presentazione di informazioni.

OBIETTIVI

  • imparare a “leggere” i comportamenti degli adolescenti oggi
  • focalizzare il ruolo dell’insegnante nelle dinamiche inclusive
  • favorire la consapevolezza del proprio stile comunicativo
  • imparare a “leggere” la relazione con la classe
  • promuovere capacità di osservazione del contesto relazionale
  • sostenere abilità ed atteggiamenti utili per l’insegnante

MAPPATURA DELLE COMPETENZE

Il progetto formativo sviluppa le seguenti aree:

  1. competenze di gestione della classe. L’insegnante apprende una nuova metodologia per organizzare la vita di classe in momenti comunicativi che fanno attenzione sia al livello individuale che di gruppo, è inoltre consapevole di metodi e opportunità didattiche;
  2. competenze di autoregolazione e comunicative. L’insegnante sperimenta competenze personali ed interpersonali e tutte quelle forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Sviluppa cioè la possibilità di un modelling in relazione alle competenze sociali.

TITOLO RILASCIATO

Scintille.it è un Ente accreditato dal MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale scolastico.

Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita e la compilazione del questionario di apprendimento.

Acquista

61,00

Potrebbe anche interessarti

Spesso acquistati insieme