Questa tecnica di cooperative learning, appartenente all’approccio di Spencer Kagan, favorisce l’instaurarsi di una forte interdipendenza positiva di informazioni e di materiali e garantisce che “tutti sappiano tutto”.
Le abilità sociali coinvolte sono:
- Ascoltare attivamente
- Condividere un’idea
- Prendere il turno di parola
- Fare domande di chiarificazione
- Fare domande di verifica e ripasso
Le fasi di lavoro prevedono:
- L’insegnante pone un quesito e gli studenti ci pensano individualmente.
- Gli studenti in gruppi di quattro si suddividono in coppie e in coppia si danno un paio di minuti a testa per esprimere la propria opinione o rispondere al quesito facendo a turno l’intervistatore e l’intervistato.
- Ogni componente della coppia si riunisce in coppia con un compagno dell’altra coppia con il quale si condivide quello che si è ascoltato dal primo compagno di coppia.
- Al termine tutto il gruppo si riunisce e si discute, facendo sintesi, delle varie idee emerse.
Cooperative learning – Funzioni Scolastiche
Numerosissimi gli ambiti di applicazione. Esempi:
- Produrre una soluzione ad un problema, anche linguistico
- Concordare una rappresentazione grafica
- Richiamare alla memoria informazioni recenti o pregresse
- Fare ipotesi
- Rispondere a domande come “Are the books on the desk?”
- Rispondere a domande aperte “Come si fa lo spelling di …” o “Come si scrive “Teacher”
- Allenarsi a memorizzare vocaboli
- Cerca l’intruso.
- Cerca la risposta/frase corretta tra più alternative poste alla lavagna.
- Riordinare parole per formare frasi
- Riordinare sequenze di semplici narrazioni
- Abbinare didascalie ad immagini.
- Scegliere parole per completare cloze.
- Individuare un personaggio, sentita/letta la descrizione
- Mimare una scena letta.
- ……….
- ……….
CORSO CONSIGLIATO
I segreti del Cooperative Learning
Il corso “I segreti del cooperative learning” ti darà le risposte che ti servono per agire in modo efficace con i tuoi studenti nella costruzione di un contesto di apprendimento collaborativo in cui sia loro che tu possiate lavorare in armonia!
Daniela Pavan e Claudia Matini di Scintille.it, formatrici esperte di questa metodologia, ti guideranno nella scoperta o nell’approfondimento di questo approccio educativo che permette di lavorare su obiettivi disciplinari e sociali in parallelo.