Consigli di lettura per l’estate 2023

Consigli di lettura per l’estate 2023Leggere è ri-crearsi, spostare mondi, immaginare futuri: leggere salva la vita. E allora Scintille.it per questa estate ti regala alcune piste da esplorare.

1. Pista: Intuizioni felici

Tich Nath Han, Weare Katherine Insegnanti felici cambiano il mondo,Terra Nuova, 2018

Il testo raccoglie gli insegnamenti di Thich Nath Han e della comunità di Plum Village su come praticare la mindfulness a scuola, a tutti i livelli di istruzione, e nel processo educativo in generale. Il libro non presenta connotazioni religiose o confessionali, ma adotta un punto di vista molto concreto e propone pratiche di consapevolezza, rivolte a educatori e studenti, per ridurre le tensioni e sviluppare fiducia, concentrazione e gioia, entrando in maggior sintonia con se stessi e con gli altri.

Franco Lorenzoni, Educare controvento, Sellerio, 2023

«Perché le differenze non si trasformino in discriminazione è necessario educare controvento, mettere in atto una ribellione nonviolenta. Educare alla libertà è un artigianato difficile, che ha bisogno di ispirarsi a chi ha saputo incarnare una rivolta tenace e quotidiana, in grado di costruire strumenti culturali capaci di accrescere le possibilità di scelta di tutte e tutti. Ma per educare controvento è necessario moltiplicare le domande e seminare inquietudine». Franco Lorenzoni è stato per quarant’anni maestro elementare e, insieme, ricercatore e formatore in un laboratorio pedagogico d’avanguardia. 

Bell Hooks, Insegnare a trasgredire: l’educazione come pratica della libertà, Meltemi, 2020

Come possiamo ripensare le pratiche di insegnamento nell’era del multiculturalismo? Cosa fare degli insegnanti che non vogliono insegnare e degli studenti che non vogliono imparare? Come affrontare il razzismo e il sessismo in classe? Intriso di passione, “Insegnare a trasgredire” fonde la conoscenza pratica dell’insegnamento e la connessione con il mondo delle emozioni e dei sentimenti. Un libro su insegnanti e studenti che osa affrontare questioni quali eros e rabbia, dolore e riconciliazione, nonché il futuro dell’insegnamento stesso. Bell Hooks – scrittrice, insegnante e intellettuale nera e ribelle – propone un concetto di educazione come pratica di libertà. 

2. Pista: Dare valore

Cristiano Corsini, La valutazione che educa, Franco Angeli, 2023

La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento?  Muovendo dalla funzione attribuita alla valutazione, l’autore passa in rassegna gli errori da evitare e presenta approcci, metodi, attività e strumenti utili ai fini della formulazione di riscontri valutativi validi, rigorosi e trasformativi. 

Serafina Pastore, Autovalutazione: promuovere la riflessione e l’autoregolazione dell’apprendimento, UTET, 2019

Il testo presenta le diverse caratteristiche dell’autovalutazione e ne analizza, in termini prettamente didattici, le principali componenti: riflessione, metacognizione e autoregolazione dell’apprendimento. 

La struttura del testo consente al lettore di comprendere non solo che cosa sia l’autovalutazione, in quali azioni si sostanzi e quali finalità persegua, ma di stabilire quando e come utilizzare questa forma valutativa. 

Enrico Galiano, L’arte di sbagliare alla grande, Garzanti, 2020

Enrico Galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, a quelli più terribili; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo lo abbia reso l’uomo che è oggi. Perché non c’è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada. 

3. Pista: Emozional-mente

Daniela Lucangeli, Cinque lezioni leggère sull’emozione di apprendere, Erickson, 2019

«Se un bambino impara con gioia, la lezione si inciderà nella mente insieme alla gioia. Nella sua memoria resterà traccia dell’emozione positiva che gli dirà: “Ti fa bene, continua a cercare!”» In questo libro sono raccolte cinque lezioni imperdibili. Pagine che affrontano il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, dell’errore che diventa risorsa, della motivazione che guarda al futuro. 

Daniel Goleman, Peter Senge, A scuola di futuro, BUR, 2017

I continui mutamenti del nostro mondo spesso ci sfuggono. I bambini e gli adolescenti di oggi stanno crescendo in un ambiente di cambiamenti tecnologici, sociali ed ecologici senza precedenti. Come possono questi giovani cittadini, consumatori e futuri decisori, essere aiutati a navigare in questa realtà complessa? Daniel Goleman e Peter Senge partono dalle loro rivoluzionarie ricerche sull’intelligenza emotiva e l’apprendimento organizzativo per proporre un nuovo modello educativo fondato sull’apprendimento di tre abilità cruciali: consapevolezza di sé, empatia e cura degli altri, comprensione dei sistemi più ampi che ci circondano. La lettura permetterà di acquisire strumenti innovativi ed efficaci esempi pratici,  per supportare genitori e insegnanti in un prezioso orientamento educativo, e indicare come crescere ragazzi emotivamente maturi e pronti ad affrontare le trasformazioni sempre più rapide della nostra società.

4. Pista: Insegnanti raccontano

Sandro Marenco, Dillo al Prof, Salani, 2021

Sandro Marenco, docente di inglese diventato famosissimo grazie a TikTok, narra come è nata la sua passione per i social e dell’insegnamento online. Durante la pandemia, apre una classe virtuale e si riunisce ai suoi studenti, spiegando loro che non sono soli e che il loro professore li accompagnerà per sempre. 

Valentina Petri, Portami il diario, BUR, 2020

Valentina Petri, riportandoci tra i banchi con lo sguardo amorevole e profondamente ironico di una prof davvero speciale, capace di trasmettere la passione, le sfide, le avventure e le emozioni dell’insegnamento non solo agli studenti, ma anche a tutti noi. Perché abbiamo bisogno di ricordarci ogni giorno che i ragazzi, se tendiamo loro la mano, sanno stupirci come nessun altro. 

Francesco Schettini, La fisica che ci piace, Mondadori, 2022

Il fascino di questa materia è spesso vanificato dal timore di non riuscire a comprenderla. Con Vincenzo Schettini invece la fisica diventa magia. Sono le sue spiegazioni, vivaci, divertenti, colorate ed efficaci, che rendono facile e comprensibile ogni concetto, soprattutto perché raccontano la fisica che c’è dietro le cose che vediamo e usiamo ogni giorno. In questo libro, il prof ci porta a fare una passeggiata nella vita reale, e ogni evento diventa lo spunto per una nuova riflessione su come funziona il mondo scoprendo che la fisica è in tutte le cose semplici.


CORSO CONSIGLIATO

Insegnare la comprensione del testo

La finalità di ogni scuola di qualsiasi ordine e grado è rendere ogni studente competente, apprendendo ad utilizzare le proprie abilità, conoscenze e disposizioni personali in un contesto reale, ad un livello sempre più elevato di qualità e con sempre maggiore consapevolezza, autonomia e responsabilità.

APPROFONDISCI

Articolo precedente
Apprendimento tra pari: il progetto “Buco nel muro” di Sugata Mitra
Articolo successivo
Invalsi: perché parlarne adesso?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Formazione